Palermo: assessore Sicilia, Regione ha fatto sua parte per rilancio Cantieri navali
"I cantieri navali di Palermo, oltre che rappresentare un sito storico per l'industria navale siciliana e italiana, costituiscono un polo su cui la Regione ha scelto di puntare decisamente per rilanciare la cantieristica navale. Per questa ragione, abbiamo investito risorse regionali pari a circa 60 milioni di euro per ristrutturare i bacini di carenaggio galleggianti da 19 mila e 52 mila tonnellate".
Lo ha detto l'assessore regionale alle Attivita' produttive della Sicilia, Marco Venturi, a proposito dei lavori sui bacini di carenaggio dei Cantieri navali di Palermo.
"Nel giugno 2010 abbiamo firmato un protocollo con Fincantieri - ha aggiunto - e da allora in poi la Regione non ha perso un solo giorno. Abbiamo fatto i bandi ed espletato tutte le procedure a norma di legge: ci si e' mossi nel rispetto delle norme. Non ci sono intoppi o rallentamenti, ma rispetto dei passaggi e dei tempi previsti. Per il bacino di carenaggio da 52 mila tonnellate siamo in presenza di una aggiudicazione provvisoria con riserva a Fincantieri e con una richiesta documentale, mentre per quello da 19 mila siamo in presenza di un'opposizione al Cga da parte di Fincantieri di fronte all'aggiudicazione dei lavori ad una ditta concorrente". "La legalita' e il rispetto delle regole - ha concluso Venturi - sono punti fermi su cui non ci possono essere, e non ci sono, scontri e divergenze di pareri. La Regione siciliana ha fatto tutto con celerita'. Ora sono i tempi tecnici non dipendenti da questa amministrazione a decidere. Ma siamo alle battute finali, ne sono convinto".
"Nel giugno 2010 abbiamo firmato un protocollo con Fincantieri - ha aggiunto - e da allora in poi la Regione non ha perso un solo giorno. Abbiamo fatto i bandi ed espletato tutte le procedure a norma di legge: ci si e' mossi nel rispetto delle norme. Non ci sono intoppi o rallentamenti, ma rispetto dei passaggi e dei tempi previsti. Per il bacino di carenaggio da 52 mila tonnellate siamo in presenza di una aggiudicazione provvisoria con riserva a Fincantieri e con una richiesta documentale, mentre per quello da 19 mila siamo in presenza di un'opposizione al Cga da parte di Fincantieri di fronte all'aggiudicazione dei lavori ad una ditta concorrente". "La legalita' e il rispetto delle regole - ha concluso Venturi - sono punti fermi su cui non ci possono essere, e non ci sono, scontri e divergenze di pareri. La Regione siciliana ha fatto tutto con celerita'. Ora sono i tempi tecnici non dipendenti da questa amministrazione a decidere. Ma siamo alle battute finali, ne sono convinto".
Nessun commento:
Posta un commento